Wenn Sie einen Hintergrund im Schreiben oder eine Leidenschaft für das Erzählen einer Geschichte haben, können Sie der perfekte Kandidat sein, um den Menschen zu helfen, ihre Ideen in die Realität umzusetzen.Ghostwriters ghostwriter gesucht werden häufig aufgefordert, Inhalte zu erstellen, die auf den Ideen oder dem Schreiben eines Fachexperten basieren. Dieser Inhalt kann Artikel, Blog -Beiträge oder sogar vollständige Bücher enthalten.
I centri diurni
I centri C.D.D. L’ARCA e C.S.E. L’ARCA sono rivolti a adulti e minori con disabilità fisica e intellettiva. Le attività, svolte in struttura e sul territorio, vengono calibrate dalla nostra équipe educativa sulle esigenze, sulle peculiarità e sui desideri di ogni singolo utente, andando a comporre un progetto di intervento coinvolgendo la famiglia e le figure socio-sanitarie, cliniche ed educative di riferimento. L’obiettivo principale è quello di garantire alla persona con disabilità un saldo sostegno allo sviluppo individuale e favorire il raggiungimento dei massimi livelli di autonomia e di indipendenza, nell’ottica dell’inclusione e della maggior partecipazione possibile all’interno dei propri contesti di vita.

C.D.D. L’Arca
Il C.D.D. L’Arca è un servizio socio-sanitario accreditato nel 2010 da Regione Lombardia, nato per offrire alle persone con disabilità del territorio prestazioni integrate di tipo psico-educativo, sanitario, riabilitativo, di mantenimento e di supporto socio-assistenziale. I progetti individuali e la programmazione giornaliera hanno come scopo il consolidamento delle autonomie di base, l’acquisizione di nuove abilità e l’integrazione sociale degli ospiti.
C.S.E. L’Arca
Il C.S.E. L’Arca è un servizio socio-educativo autorizzato al funzionamento da Regione Lombardia che accoglie minori con disabilità fisica ed intellettiva. La programmazione giornaliera ha come obiettivo l’inclusione e la piena partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei loro contesti di vita, come la famiglia e la scuola. Tali finalità vengono perseguite dalla nostra équipe con l’appoggio e la supervisione delle Neuropsichiatrie Infantili e degli Istituti scolastici territoriali, che collaborano alla stesura dei progetti educativi individuali.


C.S.E. L’Arca
Il C.S.E. L’Arca è un servizio socio-educativo autorizzato al funzionamento da Regione Lombardia che accoglie minori con disabilità fisica ed intellettiva. La programmazione giornaliera ha come obiettivo l’inclusione e la piena partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei loro contesti di vita, come la famiglia e la scuola. Tali finalità vengono perseguite dalla nostra équipe con l’appoggio e la supervisione delle Neuropsichiatrie Infantili e degli Istituti scolastici territoriali, che collaborano alla stesura dei progetti educativi individuali.
Servizi Esterni
I servizi esterni, rivolti a adulti e minori con disabilità, erogano prestazioni a supporto della domiciliarità, della gestione della quotidianità e delle attività di scolarizzazione e socializzazione. Le attività sono svolte al domicilio o sul territorio, e comprendono:

Voucher socio-sanitari
in favore di soggetti in condizione di disabilità grave e gravissima (servizio accreditato da ATS Insubria)
Assistenza socio-educativa domiciliare
(servizio accreditato dal distretto di Tradate)
Assistenza specialistica scolastica
(servizio accreditato dal distretto di Tradate)
Si vuole fornire, allo stesso tempo, un adeguato sostegno alla famiglia e ai caregivers, offrendo loro un supporto concreto nell’affrontare le sfide burocratiche, educative ed emotive che caratterizzano l’equilibrio dei nuclei con componenti con disabilità. I servizi possono essere erogati sia con convenzione con il Comune di residenza oppure richiesti e sottoscritti con accordo privato.
Voucher
socio-sanitari
Le prestazioni socio-sanitarie attivate attraverso l’erogazione di voucher sono una forma di assistenza volta a garantire la cura e il benessere delle persone con disabilità grave e gravissima. Si concretizzano nell’erogazione di assistenza educativa presso il proprio domicilio, come:

Assitenza Educativa
- Interventi educativi con educatori professionali
- Interventi socio assistenziali con ASA e OSS
- Attività al domicilio e uscite sul territorio.
I nostri voucher sono spendibili per adulti e minori con disabilità grave e gravissima, tra cui il disturbo dello spettro autistico.
Assistenza
Socio-educativa
domiciliare
Gli interventi di assistenza domiciliare, rivolti a minori e adulti, erogano un servizio a supporto della domiciliarità, della gestione della quotidianità e delle attività di socializzazione. Le attività, svolte al domicilio o sul territorio, vengono calibrate dalla nostra équipe educativa sulle esigenze e sulle peculiarità di ogni singolo utente, andando a comporre un progetto di intervento coinvolgendo la famiglia e le figure socio-sanitarie, cliniche ed educative di riferimento.
L’obiettivo principale è quello di offrire alla persona con disabilità l’opportunità di svolgere attività stimolanti nell’ottica di un complessivo miglioramento del benessere psicofisico e della qualità di vita. Si vuole fornire, allo stesso tempo, un adeguato sostegno alla famiglia e ai caregivers, offrendo loro un supporto concreto nell’affrontare le sfide educative ed emotive che caratterizzano l’equilibrio dei nuclei con figli con disabilità.

Assitenza Specialistica Scolastica

Gli interventi di assistenza scolastica, rivolti a bambini e ragazzi con disabilità o in situazioni di vulnerabilità e fragilità sociale, erogano un servizio a supporto della scolarizzazione ed alle attività di socializzazione, nel convinto intento di garantire e tutelare il diritto all’istruzione e all’inclusione sociale di tutti i minori in età scolare.
Le attività
Le attività, svolte nelle scuole dell’infanzia e negli istituti di istruzione primaria e secondaria dei richiedenti, vengono calibrate dalla nostra équipe educativa in collaborazione con gli insegnanti, con la famiglia e con le figure socio-sanitarie e cliniche di riferimento, tenendo in grande considerazione le aspirazioni e i desideri dei minori presi in carico.
Gli step
Gli step operativi dei progetti educativi individualizzati sono declinati nell’ottica dell’inclusione scolastica e della maggiore partecipazione possibile degli utenti all’interno del loro contesto di vita attraverso attività psicoeducative e di sostegno alla genitorialità.
Laboratorio Crearti
CREARTI è una proposta laboratoriale espressiva e artistica che associa i linguaggi informatici con quelli pittorici e mette in relazione le istanze teatrali e performative. È rivolta ad adulti con disabilità fisica e intellettiva e si traduce in un percorso articolato in due officine, pensate per accogliere la creatività degli ospiti e soddisfare i loro bisogni educativi nella sfera affettiva, emotiva ed espressiva attraverso lo stimolo artistico.

Crearti
Laboratorio espressivo artistico
L’attività espressiva e artistica è un’occasione imperdibile per provare la gioia di creare e di comunicare, esperienze preziose e necessarie per la salute e per lo sviluppo di ogni persona. Il laboratorio artistico CREARTI è un luogo pensato per accogliere questa esigenza e soddisfare i bisogni educativi nella sfera affettiva ed emotiva, in una progettualità dove sperimentare le possibilità espressive e creative di ciascuno e far crescere talenti e passioni. I partecipanti sono guidati dallo staff educativo in un viaggio dedicato alla scoperta dei propri desideri creativi e dei linguaggi artistici più adatti alle proprie inclinazioni, sensibilità e preferenze. Attraverso proposte operative che incrociano sperimentalmente l’utilizzo di linguaggi artistici ed informatici, si conduce il gruppo nell’elaborazione di specifiche tematiche educative e sociali attraverso l’azione creativa individuale o collettiva.

Crearti
Laboratorio teatrale
Il teatro può essere inteso non solo come luogo di intrattenimento e svago culturale ma anche come attività protetta dove mettersi alla prova, calandosi nei diversi ruoli e sperimentando diversi vissuti a questi legati. Beneficiando della valenza delle arti teatrali come ponte tra il sé e l’altro, l’attività offre ai partecipanti l’opportunità di svolgere un lavoro sul proprio corpo, in stretta sintonia con la sfera sociale ed emozionale/affettiva e con le abilità cognitive, comunicative e relazionali. Grazie al teatro inclusivo alle tecniche performative e alla magia delle bolle di sapone e della giocoleria, il gruppo affronterà un percorso ludico e formativo di esplorazione emozionale permettendo di affrontare ed esprimere, tramite il linguaggio del corpo e della voce, anche vissuti di disagio e difficoltà. Un’esperienza intensa in un safe space, dove potersi mettere a nudo e mostrarsi come si è, in un clima di ascolto e di totale accettazione nel quale conoscere ed amplificare le proprie possibilità espressive e comunicative.
Un giardino di servizi per te e la tua famiglia

Sulla scia dell’esperienza di Assistenza 2.0 durante il lockdown del 2020, ci siamo resi conto che le competenze del nostro staff potevano (e dovevano) essere una risorsa a disposizione della comunità. È nato così un giardino di servizi pensati ad hoc per le persone e le famiglie del territorio. Un fiore per ogni esigenza, dai servizi per disabili a quelli psicologici ed educativi per bambini e adulti, per non lasciare indietro nessuno, con la gentilezza e l’attenzione di sempre.

Area C.A.A.
Uno dei features sicuramente più rilevante dei servizi dell’ente è l’erogazione di interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa, un approccio che supporta e incrementa l’interazione comunicativa in persone che presentano difficoltà permanenti o temporanee tramite l’utilizzo di diversi metodi e strumenti (come la gestualità mimica e la codifica e la fruizione di sistemi di simboli grafici – come foto, disegni, lettere, pittogrammi). Le attività di potenziamento comunicativo, spesso erogate in affiancamento con professionisti riabilitativi come Logopedisti e Fisioterapisti, si propongono di costruire con e per l’utenza un percorso di accessibilità comunicativa funzionale e su misura, spendibile in tutti i contesti della vita quotidiana.
Snoezelen room
L’Arca propone periodicamente a utenti interni ed esterni attività in Snoezelen Room, una stanza particolare e ancora poco diffusa nel territorio, in cui viene sperimentata la stimolazione basale e multisensoriale. L’approccio si serve di attività specifiche in peculiari setting ambientali, dotati di equipaggiamenti speciali come proiettori, fasci di fibre ottiche, materassi ad acqua, tubi a bolle, sfere di specchi e diffusori di aromi, per condurre gli utenti al raggiungimento del benessere psicofisico, del rilassamento e della tranquillità. L’allestimento della Snoezelen Room all’interno della cooperativa comporta, per il territorio e per la comunità di riferimento, un’opportunità di inclusione sociale e di sensibilizzazione sui temi della disabilità e dell’autismo, della salute mentale e della cura di patologie psichiatriche e invalidanti.


Snoezelen room
L’Arca propone periodicamente a utenti interni ed esterni attività in Snoezelen Room, una stanza particolare e ancora poco diffusa nel territorio, in cui viene sperimentata la stimolazione basale e multisensoriale. L’approccio si serve di attività specifiche in peculiari setting ambientali, dotati di equipaggiamenti speciali come proiettori, fasci di fibre ottiche, materassi ad acqua, tubi a bolle, sfere di specchi e diffusori di aromi, per condurre gli utenti al raggiungimento del benessere psicofisico, del rilassamento e della tranquillità. L’allestimento della Snoezelen Room all’interno della cooperativa comporta, per il territorio e per la comunità di riferimento, un’opportunità di inclusione sociale e di sensibilizzazione sui temi della disabilità e dell’autismo, della salute mentale e della cura di patologie psichiatriche e invalidanti.